Diagnosi e cura dei tumori urologici a Catania
Dott. Gaetano Mazzone
Urologo Andrologo a Catania
Diagnosi e trattamento della neoplasia vescicale (tumore della vescica)
La neoplasia vescicale consiste nella trasformazione in senso maligno delle cellule che compongono la vescica. Il tumore della vescica rappresenta circa il 70% delle forme tumorali a carico dell’apparato urinario e circa il 3% per cento di tutti i tumori. È più comune tra i 60 e i 70 anni, ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne.

Anche la dieta gioca un ruolo importante: fritture e grassi consumati in grande quantità sono infatti associati a un aumentato rischio di ammalarsi di tumore della vescica.
Tumore della prostata
Il tumore alla prostata viene spesso scoperto all’esame clinico o tramite esami ematici, come la misurazione del PSA. Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato attraverso l’esame istologico, anche detto biopsia. Si può ricorrere a ulteriori test come l’ecografia, la radiografia tradizionale, la TC, la scintigrafia scheletrica, la PET e la risonanza magnetica per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.
Il tumore alla prostata si può trattare con la chirurgia, la radioterapia, la terapia ormonale, occasionalmente la chemioterapia, o combinazioni di queste.
L’età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l’aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la prognosi.

La terapia si basa su osservazione in assenza di trattamento, chirurgia, radioterapia, ultrasuoni focalizzati ad alta intensità HIFU, chemioterapia, terapia ormonale, o una combinazione di queste, a seconda di ciò che il medico valuterà più idoneo.
Tumore al testicolo
Il tumore del testicolo è una forma rara di tumore maschile. Di solito il tumore esordisce con un nodulo, un aumento di volume, un gonfiore o un senso di pesantezza del testicolo. Per questo è importante che gli uomini imparino a fare l’autoesame del testicolo palpando l’organo di tanto in tanto, per scoprire in tempo eventuali anomalie.
Per quanto riguarda la prevenzione, è importante che i genitori facciano controllare i bambini dal pediatra di fiducia, poiché una correzione dell’eventuale discesa incompleta del testicolo entro il primo anno di vita riduce il rischio di cancro e facilita la diagnosi precoce del tumore. Il nostro studio effettua esami di laboratorio per diagnosticare questa malattia e curarla in tempo. Grazie ai progressi degli ultimi anni, oggi 9 casi di tumore del testicolo su 10 si curano con successo.
Tumore del pene
Nella maggior parte dei casi (97 %), il cancro del pene è un carcinoma spino-cellulare derivante dall’epitelio pavimentoso di rivestimento dell’organo. Nel restante 3 %, il tumore può insorgere dal tessuto connettivo (sarcomi dei corpi cavernosi) o dall’uretra (ca a cellule transazionali).
-
circoncisioneè elettiva nei T1 e T2 limitati al prepuzio. Può essere associata radioterapia quando il tumore giunga ai limiti del solco balano-prepuziale;
- exeresi limitata
nelle piccole neoplasie (T1) del glande e del solco, ma non riveste significato curativo; necessita terapia radiante; - amputazione parziale del pene
nei T2 del glande e del solco: prevede il sacrificio del glande e della porzione distale dei corpi cavernosi; - amputazione totale del pene
comporta la resezione alla radice dei corpi cavernosi con uretrostomia perineale ed è indicata nei casi T3 con infiltrazione del corpi cavernosi; - emasculazione
nei casi T4 (infiltrazione scroto e/o invasione della radice del pene); in questi casi è necessario eseguire lo svuotamento inguino-iliaco bilaterale in blocco ed allestire una uretrostomia perineale; - la radioterapia ha finalità terapeutiche radicali per le localizzazioni al solco o al glande a classificazione T1, T2, T3 con o senza linfonodi inguinali metastatici che sono di esclusiva pertinenza chirurgica.
Tumore del rene

I sintomi classici di tumore del rene sono tre: una massa palpabile nell’addome, il riscontro di sangue nelle urine e il dolore localizzato a livello lombare.
Al momento attuale non è possibile prevenire il tumore del rene, se non evitando i fattori di rischio come ad esempio il fumo, ma l’esecuzione annuale di un’ecografia dell’addome può favorire una diagnosi precoce. Nello studio del dottor Mazzone si effettuano ecografie conoscitive, in modo da distinguere tra una massa di natura solida e una cisti.
Contatta lo studio per un per un consulto specialistico in merito ai tumori urologici:
CHIAMA ORA
Sede
Telefono
Orari
Lun - Sab: Solo appuntamento
Domenica: Chiuso