Percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali per i pazienti affetti da tumore della prostata
Dott. Gaetano Mazzone
Urologo Andrologo a Catania
L’approccio multidisciplinare integrato è la migliore garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale per i pazienti affetti da neoplasia della prostata (caratteristiche descritte alla pagina “tumori urologici”).
Tale approccio permette oggi un trattamento personalizzato in base alle caratteristiche della malattia, al desiderio del paziente e alle sue condizioni di salute globale.
Per tale motivo all’interno di Humanitas è stata creata una Prostate Unit.
Il paziente che giunge all’osservazione presso il nostro Ospedale con sospetto di tumore della prostata viene sottoposto a visita da parte dell’Urologo, il quale valuta con la DRE (esplorazione digito-rettale) e i valori di PSA totale e libero, l’opportunità di un mapping prostatico a scopo istologico.
Il paziente, con diagnosi di neoplasia della prostata accertata, viene valutato dall’equipe multidisciplinare (Prostate Cancer Unit), per il prosieguo dell’iter diagnostico-terapeutico.
Diagnosi e terapia del tumore prostatico
Gli esami necessari per definire lo stadio (estensione) del tumore della prostata differiscono a seconda delle caratteristiche del tumore, dei sintomi e del valore di PSA
Nello specifico gli esami comprendono:
- TC torace/addome con e senza mezzo di contrasto iodato
- Scintigrafia ossea ed eventuali radiografie dei segmenti scheletrici coinvolti dal tumore
- Risonanza Magnetica Nucleare /RMN) della pelvi.
- PET-TC con Colina (in pazienti selezionati, in particolare per monitorare le localizzazioni scheletriche in corso di trattamento, ma scarsamente sensibile per evidenziare le metastasi epatiche)
- RX torace ed ecografia addominale, soprattutto nei pazienti con insufficienza renale o che presentano controindicazioni ad eseguire TC o RMN.
Il programma di presa in carico sarà personalizzato per ogni paziente, e differisce in base allo stadio della malattia (dimensione e sede del tumore, coinvolgimento dei linfonodi ed eventualmente di altri organi), alle condizioni cliniche (presenza di altre patologie croniche concomitanti, stato funzionale, uso di altri farmaci etc.), e all’età del paziente.
Data la variabilità di condizioni e di approccio al paziente, un elemento cardine nel processo decisionale è legato alla condivisione delle opzioni di cura con il paziente che deve essere adeguatamente informato e consapevole della diagnosi, prognosi e dei possibili effetti indesiderati dei vari trattamenti, al fine di mettere in atto quanto consigliato per prevenirli ove possibile, o diminuirne l’entità.
Sede
Telefono
Orari
Lun - Sab: Solo appuntamento
Domenica: Chiuso